La via degli affreschi
PERCORSO : “La via degli affreschi” – A Chieri e nel Chierese
Date : 01.08.2020 / 29.08.2020
Iniziativa organizzata da Compagnia della Chiocciola e Carreum Potentia (Chieri), nell’ambito del Programma di Animazione Territoriale coordinato da Fondazione Chierese di Comunità
Con la collaborazione di Muovitichieri e dell’Associazione Ciochevale
| ||
| Luogo | Visite |
MATTINO |
|
|
9.30-12.00 | Pecetto – Box, piazza antistante la chiesa di San Sebastiano | Accoglienza e distribuzione materiale informativo; illustrazione del percorso proposto
|
9.45- 12.00 | Pecetto San Sebastiano | La chiesa di San Sebastiano sorge su un poggio da cui parte la strada per Revigliasco Torinese. Risale agli inizi del Duecento e fu ristrutturata nel Quattrocento. Presenta una ricca decorazione affrescata ad opera di Guglielmetto Fantini di Chieri e di altri pittori di scuola jaqueriana (XV sec.). |
10-12.30 Solo il 01.08.2020 | Chieri S.Maria della Scala (Duomo)
| Battistero: ciclo di affreschi della “Passione di Cristo” opera di Guglielmetto Fantini, verso il 1435. Cappella dei Gallieri: posta alla base del campanile e intitolata a San Giovanni Battista decollato. Realizzati per volontà testamentaria di Guglielmo Gallieri tra il 1414 e il 1418, il maestro è ignoto. Il tema del prezioso ciclo affrescato è costituito dalle Storie di San Giovanni Battista, svolto in diciotto scene. |
10 -12.30 Solo il 29.08.2020
| Chieri San Domenico
| Alla fine del XIV secolo e il primo ventennio del XV risalgono i cicli di dipinti gotici ancora conservati in modo frammentario alla base del campanile e in un piccolo locale a lato della sacrestia, nonché l’affresco della Madonna del Latte..Gli affreschi del catino absidale sono opera di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”. |
10-12.30 | Chieri San Giorgio
| Splendido panorama sui rossi tetti della “ Chiocciola”, il centro storico della città. La chiesa di S.Giorgio è di impianto quattrocentesco con cappelle seicentesche che presentano ricchi ornamenti di stucchi e dipinti. Vi si conserva un busto reliquiario di San Giorgio (in argento dorato) risalente al secolo XIV oltre alla più antica campana del Piemonte (1457).
|
10 – 12.30 | Chieri Orologerie e Gioielleria Ceppi, via Visca 4 | Straordinaria possibilità di visita di una sala dell’antica dimora dei Bertone, una famiglia che nel Medioevo possedeva quasi tutti gli edifici del quartiere Vajro, attualmente di proprietà Ceppi. A piano terra, (dove ha sede l’orologeria e gioielleria Ceppi) presenta un pregevole soffitto quattrocentesco a cassettoni eccezionalmente ben conservato e restaurato sul quale sono dipinti stemmi di famiglie chieresi e non, figure allegoriche e ritratti con intenti caricaturali.
|
|
|
|
POMERIGGIO |
|
|
|
|
|
15.30-18.00 | Marentino Santa Maria dei Morti | Costruita nel XII secolo, già chiesa plebana di Marentino, attualmente cappella cimiteriale. Presenta nell’abside affreschi opera del pittore chierese Guglielmetto Fantini (attivo sicuramente dal 1435 al 1450, autore del ciclo del battistero di Chieri e di parte della decorazione della chiesa di San Sebastiano a Pecetto) e altri di un ignoto pittore di qualità inferiore. Entrambi mostrano influssi jaqueriani. |
Visita da concordare con i proprietari Cell. 3479359959 | Marentino Casa Zuccala | Casa Zuccala è la dimora storica che accoglie chiunque voglia scoprire questa splendida vigna della collina torinese, la sua storia, la storia della famiglia Zuccala che l’ha abitata per oltre cinque secoli. Una famiglia segretamente aristocratica, ma dichiaratamente borghese, in un Piemonte sabaudo anti-austriaco. Il GEA (Giardino delle Erbe Aromatiche) è un orto botanico finalizzato alla raccolta di essenze autoctone e alloctone ai fini di valutare le loro possibilità di ambientazione nei nostri climi e gli effetti dei mutamenti climatici.
|
15.30-18.00 | Comune di Albugnano Canonica di Santa Maria di Vezzolano | Primo documento che si riferisce alla Prepositura di Vezzolano (giuntoci solo in copia del secolo XVIII ) risale al 27 febbraio 1095 . Nel 1405 la canonica ed i suoi priorati furono assegnati a chierici secolari, che ricevevano in commenda (affidamento) proprietà e rendite di beni e terreni. L’interno è arricchito da decorazioni scultoree policrome: il pontile e la monofora absidale centrale con l’Annunciazione della Vergine. L’altare ha un retable in terracotta policroma (Vergine in trono tra Carlo VIII e Sant’Agostino). Gli affreschi del chiostro costituiscono un cospicuo corpus nell’ambito della cultura pittorica medievale del Piemonte, in un periodo all’incirca circoscritto tra il 1240-50 (terza e quarta campata), al 1354, anni in cui fu eseguita nella seconda campata (sepolcreto dei Rivalba) l’Adorazione dei Magi, opera del così nominato Maestro di Montiglio, per la riconosciuta identità di mano con la cappella di Sant’Andrea presso il castello di Montiglio.
|
| Albugnano | Straordinario punto panoramico sull’arco alpino. Situato a ridosso del Municipio di Albugnano, mt. 549 Salire in auto fino alla piazza del peso pubblico. Divieto a proseguire oltre per i non residenti. Seguire indicazioni per Punto Panoramico ed in pochi minuti si raggiunge un piccolo parco dietro il campanile posto sulla sommità della collina.
|
Mattino / pomeriggio 3h
Solo il 29.08.2020 | Laboratorio/Studio di Monica Ferri Via Avezzana 65 Chieri | Possibilità di seguire un breve corso sulla tecnica dell’affresco. |
Info e contatti
Fondazione della Comunità Chierese: fondazionecomunita.chierese@gmail.com
Compagnia della Chiocciola : segreteria@compagniadellachiocciola.it
Associazione Carreum Potentia (Chieri) : www.carreumpotentia.it; info@carreumpotentia.it; cell.388 3562572
Associazione Ciochevale: www.ciochevale.it; associazione.ciochevale@gmail.com
FIAB – Muovitichieri: www.muovitichieri.it; muovitichieri@gmail.com – Tel. 335 643 7950 (Presidente) – 347 366 8520 (Vicepresidente)
Associazione InCollina, Turismo nel cuore del Piemonte tel. 011 9920607, cell. 333 1365812 e-mail: infopoint@turismoincollina.it www.turismoincollina.it
(per Vezzolano e Marentino S.Maria dei Morti)
Associazione Culturale Casa Zuccala, Via Profonda, 0 – 10020 Marentino (To), Tell. 011-9435343 Cell. 3479359959, info@casazuccala.it (Presidenza e Segreteria)