Nel quadro della ricorrenza del 450° anniversario della nascita di Guglielmo Caccia (il Moncalvo), si è costituita di fatto una rete territoriale per festeggiare l’avvenimento. Si è creata spontaneamente una forma di ideale gemellaggio fra i luoghi dove il Moncalvo ha lasciato le sue tracce visibili, la quale si manifesta nella nutrita serie di avvenimenti che ciascuno di essi ha programmato nel corso dell’anno. Di seguito un sintetico esempio.
CELEBRAZIONI CACCIANE
1568 – 2018
450 anni dalla nascita del Moncalvo
MONTABONE – Associazione Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo, onlus
6 maggio ore 18 conferenza della dott.ssa Daniela Magnetti e del dott. Filippo Timo;
26 maggio ore 21 chiusura del ciclo diffuso degli incontri a cura del Polo Culturale Diocesano;
agosto/settembre attività cacciane in data da definire.
per vedere la locandina e l’invito clicca qui…invito 6.05 Montabone
DIOCESI DI ACQUI TERME ( Polo Culturale- Ufficio Beni Culturali ) e Parrocchia di Montabone, ciclo di incontri:
4 maggio ad Acqui Terme presso l’Episcopio
11 maggio a Nizza Monferrato presso la Sede de “L’Erca”
18 maggio a Melazzo
26 maggio a Montabone.
MONCALVO
30 giugno: ore 17 concerto preceduto da visita guidata alla chiesa ed all’attiguo Museo Parrocchiale
4-10-18-25 agosto 2018: festival Guglielmo Caccia di musica e concerti serali con inizio spettacoli verso le 21.15
6 ottobre: in mattinata celebrazione ufficiale alla presenza delle autorità cittadine con l’annullo filatelico (Montabone-Moncalvo); nel pomeriggio: convegno in San Francesco da parte di Mons. Timothy Verdon . In serata in Teatro per la consegna del premio Guglielmo Caccia allo Storico dell’Arte Monsignor Timoty Verdon che si è distinto per aver portato a Washington le opere Cacciane presenti a Moncalvo.
L’Associazione Guglielmo Caccia garantirà altresì, nel periodo estivo, l’apertura delle chiese e del Museo Parrocchiale.
CASALE MONFERRATO
Visite al Museo Civico di Casale Monferrato che ospita dipinti di Guglielmo e Orsola Caccia, oltre al ciclo di affreschi che decorano il chiostro grande di Santa Croce, di cui alcuni – strappati – collocati nella Sala delle Lunette. Il Museo è regolarmente aperto al pubblico nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi e visite nella chiesa di San Michele e in altre chiese cittadine.
Per saperne di più consultare i seguenti siti web:
http://guglielmocacciaonlus.parrocchiamoncalvo.it/joomla/index.php/component/content/featured,
di Montabone: http://www.comune.montabone.at.it
di Casale Monferrato: http://www.comune.casale-monferrato.al.it/museo
ed inoltre del Polo Culturale della Diocesi di Acqui: http://www.diocesiacqui-piemonte.it/site/wd-annuario-enti/