Fornaci antiche di Chieri tra archeologia e architettura

  1. Di Gabriella Pantò, Alessandro Quercia e Laura Vaschetti dimens., cm 30 x 21, 144 pag., Ed. La Terra Promessa, Torino 2022.

Alla luce delle recenti scoperte archeologiche e degli ultimi studi, a distanza di oltre un decennio dal libro dedicato all’archeologia chierese (Archeologia a Chieri. Da Carreum Potentia al Comune bassomedievale a cura di Gabriella Pantò), è stato pubblicato per i tipi dell’editore La Terra Promessa di Torino il volume curato da Gabriella Pantò, Alessandro Quercia e Laura Vaschetti intitolato Fornaci antiche di Chieri tra archeologia e architettura.

L’opera è realizzata da un gruppo interdisciplinare di archeologi, storici dell’arte, archivisti e architetti provenienti da vari istituti di ricerca (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino) e liberi professionisti che hanno operato totalmente pro bono. I costi della documentazione fotografica (il corredo fotografico del volume è in gran parte inedito), di composizione, impaginazione e stampa sono stati sostenuti dall’amministrazione comunale di Chieri e, in parte, dall’ODV Carreum Potentia.

Iscrizione al corso Carreum Potentia

Chieri da conoscere

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti qui sotto

Compila il form qui sotto per iscriverti al corso