Le passamanerie

Passamanerie di prestigio per uniformi militari della ditta Massia. (proprietà Massia)
Immagine tratta da “Chieri e il tessile” Ed. Corriere 2007

Passamaneria è un termine che deriva da “passamano” (letteralmente tessuto che si ottiene passando o intrecciando i fili) ed indica vari tipi di tessuti per guarnizioni, che trovano largo impiego nel settore dell’abbigliamento e dell’arredamento.

Nel linguaggio corrente il passamano indica un nastro stretto e leggero che si applica nelle finiture interne, la passamaneria presenta una caratteristica decisamente decorativa: confezionata prevalentemente con fibre tessili, a volte intrecciate con fili d’oro o di argento. Comprende un grande numero di tessuti o di intrecci, definiti cordoni, galloni, frange, alamari ecc.

Usata come ornamento del vestiario fin dai tempi antichi, la passamaneria fu largamente apprezzata in tutto l’Oriente, si diffuse in seguito anche in Europa e particolarmente in Italia dove, per l’abilità degli artigiani, sia donne che uomini, nella tessitura manuale raggiunse un alto livello di perfezione e di gusto.

Con le prime macchine per la produzione dei trecciati (Inghilterra, 1748) anche la passamaneria iniziò ad essere eseguita meccanicamente, senza perdere la raffinata eleganza ornamentale di quella realizzata a mano, favorendo con il ribasso del costo l’impiego nel settore dell’arredamento.

I vari tipi di passamaneria vengono definiti in base alla loro destinazione:

_ passamanerie per l’abbigliamento femminile (bottoni speciali, frange, guarnizioni);

_ passamanerie per l’arredamento (galloni, fiocchi, cordoni);

_ passamanerie per gli arredi e vestiari sacri,

_ passamanerie per le uniformi militari da parata, bandiere e stendardi.

Le fasi di lavorazione sono semplici, ma richiedono l’impiego di macchine speciali dette ritorcitrici per frange, trecciatrici, macchine per vergole e per ciniglia, ecc. A Chieri, la produzione di passamaneria a livello industriale ebbe inizio dagli anni ’45-’50 del secolo scorso, in seguito alla realizzazione di un tessuto detto “tenda a rete” fatto con quattro fili intrecciati che formavano tanti interspazi (buchi), che veniva prodotto da macchine a crochet ad aghi, queste macchine erano costruite dalla ditta tedesca Key. Questa azienda deteneva il brevetto mondiale di questi macchinari speciali, ma venne smantellata a Lipsia, nella Germania dell’Est alla fine della Seconda guerra mondiale.

Questo fatto stimolò l’intraprendenza dei chieresi: la richiesta di macchine a crochet era notevole, e un meccanico di biciclette, stimolato da un imprenditore lungimirante, decise di copiarne i meccanismi, non più protetti dal brevetto, e costruì un primo prototipo. Il meccanico, Giuseppe Elia, aveva il negozio in piazza Mosso angolo via San Carlo, ma visto il successo insperato che ottennero i suoi congegni trasformò la ditta, prima trasferendosi in via Martiri della Libertà e poi, con un nuovo stabilimento, sulla strada Chieri – Valle Ceppi.

Le principali industrie di passamaneria in Italia sono dislocate in Piemonte e Lombardia, la produzione italiana è molto apprezzata per la qualità, l’eleganza ed è largamente esportata; negli anni ’60 del secolo scorso, anche la passamaneria è stata un settore trainante per l’economia chierese. Le richieste di frange, bordi in ciniglia e altri elementi decorativi coinvolgevano una dozzina di aziende con quasi duecento addetti, alcune imprese a livello “industriale” ed altre con una gestione artigianale. Qui di seguito un elenco di imprese che si riferisce agli anni 1958-1963 tratto dal libro Imprese e Parentele, nell’industria tessile a Chieri negli anni del boom 1958-1963 (2008):

Agnesone & Persico, Appiano, Arital, AR.NA*, Corvetti & C. s.n.c., Cucco Giuseppe & C., Gamba Luigi, MAP, MEG di Guino S. e A & C. s.n.c., Passamaneria CAUDANA & C., Passamaneria Italiana s.r.l.*, SIPAN s.n.c., nel circondario chierese: Piovano Luigi.

Desidero segnalare che a Torino, in via Barbaroux, esiste un’azienda storica di origine chierese, con vendita al dettaglio, dove si respira un’atmosfera di altri tempi; si tratta della “Antica Fabbrica Passamanerie 1843”, tuttora gestita dalla sesta generazione di titolari. Le aziende contrassegnate con l’asterisco (*) sono ad attualmente attive, per le altre non ho notizie certe.

Per Carreum Potentia, Franco Mazzone

Bibliografia:

_ AA.VV., Enciclopedia Universo, a cura di Istituto Geografico De Agostinis, Novara 1969.

_ M. Ciaudano, A. Crivello e T. Martini (a cura di), Imprese e Parentele, nell’industria tessile a Chieri negli anni del boom 1958-1963, Chieri 2008.

_ A. Levi e M. Ruberi (a cura di), La Passamaneria, Ed. Corriere 2007.

 

Iscrizione al corso Carreum Potentia

Chieri da conoscere

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti qui sotto

Compila il form qui sotto per iscriverti al corso