Palazzi e case medievali di Chieri – 7ª parte

L’Associazione culturale Carreum Potentia, grazie al lavoro di alcuni soci, ha pubblicato nel 2016 un piccolo libretto contenente il censimento e la documentazione delle tracce architettoniche, ancora esistenti e visibili ai passanti, della Chieri Medievale. Qui riportato in puntate.

Palazzi e case medievali di Chieri – 7a parte

Visione dal vicolo, Locanda della Croce Bianca, Chieri (TO).

18 – Locanda della Croce Bianca

Vicolo Dei Macelli 3

La casa si trova in un cortiletto attorniato da tre edifici di epoche diverse e la parte centrale più antica, è stata restaurata qualche decennio fa. È un complesso che si trova all’incrocio di tre vie: vicolo Macelli, via Vittorio Emanuele 5, vicolo Romano. In vicolo Macelli si appoggia un edificio di quattro piani con pianta a L in stile rinascimento, adorno di bellissimi ballatoi rifatti con forma e materiali primitivi. È affiancata da un torrione forse costruito dalla famiglia Foacia, proprietaria dello stabile a fine del ‘400. La parte su via Vittorio Emanuele 59, con pianta a L, conserva tracce degli archi in cotto che decoravano la ghiera delle finestre. All’inizio era a due piani, fu rialzata di un piano nel 1600. In questa parte della casa quasi sicuramente sorgevano tre botteghe e la Locanda della Croce Bianca. Su vicolo Romano è addossata una costruzione a due piani del 1400, che tuttora conserva resti di una finestra gotica. In alto è ben visibile la loggia aperta su tutti e quattro i lati. Nel cortile un fiorone è stampato su mattonelle di disegno più semplice, associate a tortiglioni.

Vista ang. Casa Mantellero-Griva, con la facciata su via Vittorio Emanuele e il fianco su vic. Romano, Chieri (TO).

19 – Casa Mantellero-Griva

Vicolo Romano 2

Il palazzo risale all’inizio del secolo XV se non addirittura prima. Presenta cortiletto interno, cornici marcapiano e finestre ogivali decorate con motivi geometrici, come il rombo; mancano i motivi floreali. Ha due fasce di cornici a dividere i tre piani originali di cui quella più alta è discontinua e un loggiato superiore, per questo motivo la casa si può definire “palacium”. Si tratta infatti di una casa signorile appartenuta alla famiglia Solaro. La facciata su via Vittorio Emanuele è stata totalmente rifatta nel 1900, ma su vicolo Romano vi si ammira ancora l’aspetto primitivo, pur con le integrazioni del recente intervento.

 

 

 

Vista frontale Casa Visca, via Vittorio Emanuele, Chieri (TO).

20 – Casa Visca

via Vittorio Emanuele 45

La nobile famiglia Visca era originaria di Primeglio ed era insignita del titolo comitale di Piazzo e di Tonengo. Aveva diverse proprietà in Chieri, una cappella in Duomo e la presente casa nel quartiere Vayro. L’edificio è su quattro piani fuori terra ed è munito da un lato di un passo carraio che serviva per il passaggio delle carrozze, ancora oggi utilizzato. Sulla facciata si possono notare i resti delle antiche finestre gotiche, mentre le ringhiere dei balconi sono probabilmente settecentesche. L’edificio nei secoli ha subito molti passaggi di proprietà, nel 1800 nel cortile interno vi erano le scuole elementari della città, in cui tra l’altro studiò anche san Giovanni Bosco nel periodo 1831-35.

Per Carreum Potentia, Stefania Allora, Ezio Caligaris, Giulio Civera e Vincenzo Tedesco

Iscrizione al corso Carreum Potentia

Chieri da conoscere

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti qui sotto

Compila il form qui sotto per iscriverti al corso