E’ stato un po’ il sentimento di tutto il gruppo di 26 partecipanti nel contemplare dal vivo gli arredi della Sinagoga di Chieri durante la visita organizzata a coronamento del corso “Chi sono gli Ebrei?”.
Il 24 del mese di Kislev (domenica 28 Novembre), festa di Hanukkah, o delle luci, la dottoressa Mariacristina Colli, di Artefacta Beni Culturali, ha condotto il gruppo dei partecipanti al corso in quello che si è rivelato un tuffo in un mondo così diverso dalla nostra esperienza quotidiana, eppure così affascinante e intrigante, come quello dell’Ebraismo, nel luogo centrale per la vita di tale Comunità: la Sinagoga. Anzi, le Sinagoghe, come nel caso di Torino.
In quella inferiore, piccola e raccolta, più adatta alla celebrazione più ordinaria del culto, in un’ambientazione sobria e dai toni caldi, spiccano e vengono valorizzati i raffinatissimi arredi settecenteschi, un tempo ornamento della Sinagoga chierese: l’Aron A Kodesh e la Tevah, capolavori barocchi in legno dorato e dipinto, dalle forme agili e ardite, tipiche dell’epoca, frutto della fantasia e della maestria della bottega dei fratelli Riva.
Quella superiore, maestosa, adatta per le occasioni più solenni, che vedono un’affluenza maggiore di fedeli, è stata ricostruita dopo la distruzione in periodo bellico, e presenta uno stile eclettico e una disposizione degli spazi più vicina alla concezione basilicale dei luoghi di culti cristiani.
Oltre ad ammirare le architetture e gli arredi, l’osservazione di oggetti e suppellettili è stata occasione di conoscenza delle tradizioni e storie della Comunità Ebraica.
Abbiamo quindi rivolto un arrivederci ai cari “parenti” chieresi emigrati, concludendo così una visita che ci ha lasciati ammirati, arricchiti e curiosi.